Annunci del sito

Sviluppo in telemedicina del protocollo di stimolazione cognitiva carer-led (TeleStim 2.0): Esiti del progetto MUSA - NextGenerationEU

by Francesco Giaquinto -

TeleStim è un protocollo di stimolazione cognitiva individualizzato, erogato digitalmente tramite piattaforma web e guidato dai caregiver, con monitoraggio a distanza da parte di un neuropsicologo. il SATURN è uno strumento digitale per la valutazione di primo livello delle funzioni cognitive. Lo studio è stato condotto nell’ambito del finanziamento PNRR, 4-2-1.5 –Programma di ricerca e innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” ECS_00000037, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CUP H43C22000550001 – SPOKE 6. L’obiettivo principale è fornire evidenze preliminari su fattibilità, applicabilità ed efficacia di TeleStim,  sviluppando una versione 2.0. Il secondo obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma web autonoma per l’erogazione in telemedicina di SATURN. Abstract completo nel primo commento.



L'effetto indiretto della riserva cognitiva sulla relazione tra età e cognizione nell'invecchiamento patologico: Uno studio retrospettivo trasversale in un campione non selezionato e arruolato in modo consecutivo

by Francesco Giaquinto -

Uno studio trasversale retrospettivo su pazienti di un'unità operativa di neuropsicologia rileva che la Riserva Cognitiva sopprime gli effetti dell'età sulle performance cognitive, ma solo in presenza di patologia cognitiva. Nei casi di deterioramento cognitivo si attiverebbero dei meccanismi che compenserebbero i deficit. Tale azione è maggiore per persone che hanno "accumulato" riserva cognitiva tramite attività cognitivamente stimolanti svolte durante la propria vita: dall'istruzione alla tipologia di lavoro svolto, fino alle attività del tempo libero. Abstract nel primo commento


I training cognitivi hanno un'efficacia pre-post per le persone con demenza sul MMSE, ma solo se condotti in presenza e con strumenti tradizionali

by Francesco Giaquinto -

La modalità di erogazione degli interventi cognitivi per il potenziamento della plasticità sinaptica in persone con decadimento cognitivo patologico può influenzarne l'efficacia. I risultati di una lunga e complessa revisione sistematica e meta-analisi condotta nel giro di due anni fanno luce su questi ed altri risvolti relativi ai cognitive training per persone con MCI e demenza. Tra gli interventi cognitivi utilizzati in questa popolazione occorre distinguere tra training, riabilitazione e stimolazione, termini spesso utilizzati erroneamente in maniera intercambiabile. Sebbene le lineeguida internazionali mostrino concordanze circa l'utilità della stimolazione cognitiva, come TeleStim, meno chiara è l'efficacia del training. Eppure, in determinate condizioni, gli effetti sembrano poter esserci (in maniera transitoria? clinicamente significativa? estesa ad altri domini?), sebbene emergano da una letteratura estremamente eterogenea e soggetta a potenziali rischi di bias. L'abstract nel primo commento e lo studio pubblicato qui



Older topics...