Introduzione: Questo studio ha avuto l’obiettivo di stabilire dati normativi per il Self-Administered Tasks Uncovering Risk of Neurodegeneration (SATURN), un test informatico breve per la valutazione cognitiva globale, basato su accuratezza e tempi di risposta in compiti relativi a memoria, attenzione, orientamento temporale, abilità visuo-costruttive, calcolo, funzioni esecutive e velocità di lettura.
Metodi: Un campione di 323 soggetti italiani con punteggio equivalente al Montreal Cognitive Assessment (MoCA) ≥1 (180 femmine; età media: 61,33 anni; scolarità media: 11,32 anni), stratificato per età, istruzione e sesso, ha completato il SATURN tramite PsychoPy, insieme a un protocollo carta-e-matita composto da Mini-Mental State Examination (MMSE) e MoCA. Le analisi statistiche hanno incluso: (i) correlazioni tra i punteggi totali di accuratezza del SATURN e quelli di MMSE e MoCA; (ii) regressioni multiple per determinare l’impatto di sesso, età e istruzione, e il calcolo dei punteggi aggiustati; (iii) il calcolo dei limiti di tolleranza interni ed esterni, dei punteggi equivalenti e la costruzione delle griglie di correzione.
Risultati: Il tempo medio totale impiegato nei compiti è stato di 6,72 ± 3,24 minuti. Età e scolarità influenzano significativamente l’accuratezza totale al SATURN, mentre il sesso incide sul tempo totale. Diverse caratteristiche sociodemografiche influenzano in modo distinto l’accuratezza e i tempi nei sottodomini. Per il punteggio totale aggiustato del SATURN, il limite esterno corrisponde a 16,56 su 29,00 (cut-off), mentre il limite interno è 18,57. Il SATURN mostra correlazioni significative con MMSE e MoCA.
Discussione: In conclusione, il SATURN è il primo strumento digitale open-source per la valutazione cognitiva iniziale in Italia, e mostra un buon potenziale per l’auto-somministrazione in contesti di medicina di base e per la somministrazione a distanza. Studi futuri dovranno valutarne sensibilità e specificità nella rilevazione di decadimento cognitivo patologico.
Metodi: Un campione di 323 soggetti italiani con punteggio equivalente al Montreal Cognitive Assessment (MoCA) ≥1 (180 femmine; età media: 61,33 anni; scolarità media: 11,32 anni), stratificato per età, istruzione e sesso, ha completato il SATURN tramite PsychoPy, insieme a un protocollo carta-e-matita composto da Mini-Mental State Examination (MMSE) e MoCA. Le analisi statistiche hanno incluso: (i) correlazioni tra i punteggi totali di accuratezza del SATURN e quelli di MMSE e MoCA; (ii) regressioni multiple per determinare l’impatto di sesso, età e istruzione, e il calcolo dei punteggi aggiustati; (iii) il calcolo dei limiti di tolleranza interni ed esterni, dei punteggi equivalenti e la costruzione delle griglie di correzione.
Risultati: Il tempo medio totale impiegato nei compiti è stato di 6,72 ± 3,24 minuti. Età e scolarità influenzano significativamente l’accuratezza totale al SATURN, mentre il sesso incide sul tempo totale. Diverse caratteristiche sociodemografiche influenzano in modo distinto l’accuratezza e i tempi nei sottodomini. Per il punteggio totale aggiustato del SATURN, il limite esterno corrisponde a 16,56 su 29,00 (cut-off), mentre il limite interno è 18,57. Il SATURN mostra correlazioni significative con MMSE e MoCA.
Discussione: In conclusione, il SATURN è il primo strumento digitale open-source per la valutazione cognitiva iniziale in Italia, e mostra un buon potenziale per l’auto-somministrazione in contesti di medicina di base e per la somministrazione a distanza. Studi futuri dovranno valutarne sensibilità e specificità nella rilevazione di decadimento cognitivo patologico.