TeleStim è un protocollo di stimolazione cognitiva individualizzato, erogato digitalmente tramite piattaforma web e guidato dai caregiver, con monitoraggio a distanza da parte di un neuropsicologo. il SATURN è uno strumento digitale per la valutazione di primo livello delle funzioni cognitive. Lo studio è stato condotto nell’ambito del finanziamento PNRR, 4-2-1.5 –Programma di ricerca e innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” ECS_00000037, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CUP H43C22000550001 – SPOKE 6. L’obiettivo principale è fornire evidenze preliminari su fattibilità, applicabilità ed efficacia di TeleStim, sviluppando una versione 2.0. Il secondo obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma web autonoma per l’erogazione in telemedicina di SATURN. Abstract completo nel primo commento.
Sviluppo in telemedicina del protocollo di stimolazione cognitiva carer-led (TeleStim 2.0): Esiti del progetto MUSA - NextGenerationEU
di Francesco Giaquinto -
Numero di risposte: 1
In riposta a Francesco Giaquinto
Ri: Sviluppo in telemedicina del protocollo di stimolazione cognitiva carer-led (TeleStim 2.0): Esiti del progetto MUSA - NextGenerationEU
di Francesco Giaquinto -
Introduzione
TeleStim è un protocollo di stimolazione cognitiva individualizzato, erogato digitalmente tramite piattaforma web e guidato dai caregiver, con monitoraggio a distanza da parte di un neuropsicologo. il SATURN è uno strumento digitale per la valutazione di primo livello delle funzioni cognitive. Lo studio è stato condotto nell’ambito del finanziamento PNRR, 4-2-1.5 –Programma di ricerca e innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” ECS_00000037, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CUP H43C22000550001 – SPOKE 6. L’obiettivo principale è fornire evidenze preliminari su fattibilità, applicabilità ed efficacia di TeleStim, sviluppando una versione 2.0. Il secondo obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma web autonoma per l’erogazione in telemedicina di SATURN.
Metodi
Lo studio segue il framework per lo sviluppo e la valutazione di interventi complessi del British Medical Council. Un gruppo di 7 esperti in neuropsicologia è stato coinvolto per la valutazione qualitativa dell’intervento attraverso focus-group e una scala per l’usabilità del sito cslibrary.it (SUS). La fase di piloting ha coinvolto 30 diadi caregiver–paziente con decadimento cognitivo, sottoposte a 8 sessioni di TeleStim v2.0 (due volte a settimana per 4 settimane). Le misure di outcome includevano test neuropsicologici (MMSE, SATURN), scale di funzionalità (BADL, IADL), scale cliniche (CSDD, NPI), una scala sulla qualità della relazione caregiver-paziente (PPRQ) e una checklist dei fattori di rischio modificabili per demenza (RF-12). La fase di sviluppo informatico ha coinvolto due aziende informatiche per lo sviluppo protocollo TeleStim 2.0, apportando modifiche nella visual identity, cyber security e gestione privacy della piattaforma ospitante www.cslibrary.it; contestualmente è stato operato lo sviluppo di una piattaforma autonoma per l’erogazione di SATURN.
Risultati
Il questionario SUS ha evidenziato un’elevata usabilità della piattaforma cslibrary.it (punteggio medio = 89,5; range 67,5–100), corrispondente a una valutazione “best imaginable”. I dati preliminari di piloting hanno mostrato una buona fattibilità e accettabilità del protocollo, con feedback positivo sia dai pazienti sia dai caregiver. I risultati preliminari delle valutazioni quantitative hanno indicato segnali incoraggianti in termini di stabilità o miglioramento delle funzioni cognitive, del tono dell’umore e della qualità della relazione di cura. Le aziende informatiche coinvolte hanno portato a compimento le attività previste, contribuendo in maniera sostanziale al raggiungimento degli obiettivi progettuali. CSL Puglia Soc. Coop. ha eseguito lo sviluppo e l’implementazione digitale del prototipo avanzato TeleStim v2.0, curando la definizione della nuova identità visiva della piattaforma cslibrary.it e predisponendo la documentazione tecnica e normativa in materia di cybersicurezza e trattamento dei dati personali, in conformità con le disposizioni vigenti. Contestualmente, SINAPSI ha garantito il supporto tecnico-specialistico necessario allo sviluppo dello strumento SATURN – Italia, completando la valutazione preliminare per la migrazione dalla piattaforma PsychoPy a un ambiente web dedicato e avviando la realizzazione della piattaforma online per la somministrazione remota del test, dotata di funzionalità di scoring automatico, refertazione e gestione di database anonimizzati.
Discussione
I risultati preliminari suggeriscono che TeleStim sia un intervento digitalmente mediato, applicabile e ben tollerato, in grado di coinvolgere attivamente caregiver e pazienti in un’ottica di cura centrata sulla persona. Le evidenze ottenute sostengono la progettazione di un futuro RCT clinico per valutare in modo più robusto l’efficacia del protocollo. L’utilizzo in telemedicina dello strumento SATURN, reso possibile dall’upgrade informatico, faciliterà la valutazione degli esiti della full-scale del prodotto. Le attività realizzate dalle aziende informatiche hanno assicurato la piena integrazione delle componenti digitali del progetto, consentendone la sostenibilità e l’applicabilità in prospettiva di ulteriori sviluppi in ambito clinico e di ricerca.
TeleStim è un protocollo di stimolazione cognitiva individualizzato, erogato digitalmente tramite piattaforma web e guidato dai caregiver, con monitoraggio a distanza da parte di un neuropsicologo. il SATURN è uno strumento digitale per la valutazione di primo livello delle funzioni cognitive. Lo studio è stato condotto nell’ambito del finanziamento PNRR, 4-2-1.5 –Programma di ricerca e innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” ECS_00000037, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CUP H43C22000550001 – SPOKE 6. L’obiettivo principale è fornire evidenze preliminari su fattibilità, applicabilità ed efficacia di TeleStim, sviluppando una versione 2.0. Il secondo obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma web autonoma per l’erogazione in telemedicina di SATURN.
Metodi
Lo studio segue il framework per lo sviluppo e la valutazione di interventi complessi del British Medical Council. Un gruppo di 7 esperti in neuropsicologia è stato coinvolto per la valutazione qualitativa dell’intervento attraverso focus-group e una scala per l’usabilità del sito cslibrary.it (SUS). La fase di piloting ha coinvolto 30 diadi caregiver–paziente con decadimento cognitivo, sottoposte a 8 sessioni di TeleStim v2.0 (due volte a settimana per 4 settimane). Le misure di outcome includevano test neuropsicologici (MMSE, SATURN), scale di funzionalità (BADL, IADL), scale cliniche (CSDD, NPI), una scala sulla qualità della relazione caregiver-paziente (PPRQ) e una checklist dei fattori di rischio modificabili per demenza (RF-12). La fase di sviluppo informatico ha coinvolto due aziende informatiche per lo sviluppo protocollo TeleStim 2.0, apportando modifiche nella visual identity, cyber security e gestione privacy della piattaforma ospitante www.cslibrary.it; contestualmente è stato operato lo sviluppo di una piattaforma autonoma per l’erogazione di SATURN.
Risultati
Il questionario SUS ha evidenziato un’elevata usabilità della piattaforma cslibrary.it (punteggio medio = 89,5; range 67,5–100), corrispondente a una valutazione “best imaginable”. I dati preliminari di piloting hanno mostrato una buona fattibilità e accettabilità del protocollo, con feedback positivo sia dai pazienti sia dai caregiver. I risultati preliminari delle valutazioni quantitative hanno indicato segnali incoraggianti in termini di stabilità o miglioramento delle funzioni cognitive, del tono dell’umore e della qualità della relazione di cura. Le aziende informatiche coinvolte hanno portato a compimento le attività previste, contribuendo in maniera sostanziale al raggiungimento degli obiettivi progettuali. CSL Puglia Soc. Coop. ha eseguito lo sviluppo e l’implementazione digitale del prototipo avanzato TeleStim v2.0, curando la definizione della nuova identità visiva della piattaforma cslibrary.it e predisponendo la documentazione tecnica e normativa in materia di cybersicurezza e trattamento dei dati personali, in conformità con le disposizioni vigenti. Contestualmente, SINAPSI ha garantito il supporto tecnico-specialistico necessario allo sviluppo dello strumento SATURN – Italia, completando la valutazione preliminare per la migrazione dalla piattaforma PsychoPy a un ambiente web dedicato e avviando la realizzazione della piattaforma online per la somministrazione remota del test, dotata di funzionalità di scoring automatico, refertazione e gestione di database anonimizzati.
Discussione
I risultati preliminari suggeriscono che TeleStim sia un intervento digitalmente mediato, applicabile e ben tollerato, in grado di coinvolgere attivamente caregiver e pazienti in un’ottica di cura centrata sulla persona. Le evidenze ottenute sostengono la progettazione di un futuro RCT clinico per valutare in modo più robusto l’efficacia del protocollo. L’utilizzo in telemedicina dello strumento SATURN, reso possibile dall’upgrade informatico, faciliterà la valutazione degli esiti della full-scale del prodotto. Le attività realizzate dalle aziende informatiche hanno assicurato la piena integrazione delle componenti digitali del progetto, consentendone la sostenibilità e l’applicabilità in prospettiva di ulteriori sviluppi in ambito clinico e di ricerca.